I collezionisti di libri, gli appassionati di lettura e gli accumulatori di collane sanno sicuramente cosa vuol dire non avere spazio nella propria casa per sistemare tutti i volumi che negli anni sono stati letti. Quando una sola libreria non basta e i libri diventano un vero e proprio ingombro, la soluzione è una: utilizzare questi come complemento d’arredo.
Lo so, l’idea forse renderà sospettosi i più, ma esistono pratiche e semplici soluzioni per ridare nuova vita ai volumi letti, evitando che questi impolveriscano negli scatoli.
Usarli come complementi d’arredo per la casa!
Che siano tanti o pochi, ci sono sempre libri in borsa, sul comodino o in libreria.
Abitano le case come dei veri e propri componenti della famiglia e inevitabilmente l’arredano! Ecco perché è importante conferirgli una collocazione e un ruolo specifico.
Le librerie in questo caso giocano un ruolo importantissimo. Clicca qui, Giordano Jolly, offre un’importante selezione di librerie studiate per ogni esigenza.

La libreria perfetta
Librerie a parete, librerie divisorie, tutte sono fondamentali per attribuire carattere e stile alla casa e tutte si adattano perfettamente agli stili e al design di ogni abitazione.
Personalizzare l’ambiente con i libri è semplice, basta solo un po’ di fantasia.
Negli ultimi anni molte librerie sono diventate l’elemento imprescindibile per la casa.
I libri, al suo interno, vengono sistemati in base ai colori. Dunque studiando tutte le sfumature delle copertine, i libri regalano importanti giochi di colore alla stanza che li accoglie. Per cui, appassionati della lettura e divoratori di romanzi, non abbiate paura di accumulare volumi, di collezionare collane: le idee per sistemarli sono davvero tante!
Prendiamo tutti i libri che abbiamo accumulato negli anni: quelli rovinati, quelli datati, quelli usati. Ecco, una volta procurata la materia prima, diamo libero sfogo alla fantasia.
Tutto dipende da quanto spazio abbiamo e da quanto siamo disposti ad osare. Stanze molto grandi richiedono pareti di libri estese e piene, dal pavimento al soffitto.
L’effetto finale è suggestivo e riporta alla mente le vecchie biblioteche.
Montare la libreria per ogni parete vuol dire posizionare i libri in verticale uno accanto all’altro in ordine di altezza e colore. L’effetto finale sarà armonioso e d’impatto soprattutto se scegliamo di affiancare ai libri delle piante (tendenzialmente piante che hanno bisogno di poca manutenzione). Questo connubio dà l’idea di uno spazio ben studiato oltre che molto raffinato. Funziona soprattutto per gli ambienti piccoli.
Si può giocare davvero tanto con i libri: molti li utilizzano al posto del comodino.
Sfasati in modo da non far crollare nulla e raggiungere l’altezza desiderata, sono perfetti per arredare la camera da letto o il soggiorno.
I più coraggiosi li riadattano utilizzandoli come gambe del tavolo.
Incorniciarli o lasciarli aperti come testiera del letto è invece l’ultima moda!
Provarci è semplice, i volumi ci sono già, basta solo un pizzico di folle inventiva.