Rappresenta una delle principali mete dei turisti stranieri che arrivano in Italia.
Per raggiungere l’isola di Ischia bisogna prendere un aliscafo o un traghetto, e scegliere tra i tantissimi traghetti da Pozzuoli, da Napoli o da Procida.
Per chi vuole arrivare in auto, Pozzuoli è il porto più facile da raggiungere. Bisogna seguire le indicazioni per la tangenziale e prendere l’uscita Pozzuoli – Via Campana. Seguire poi le indicazioni stradali per il porto che si trova a circa 1 km.
Le compagnie marittime che vi operano sono Caremar e Medmar per i traghetti, Caremar e Alilauro per gli aliscafi.
Il tempo medio di navigazione è 90 minuti con navi traghetto e 70 minuti con aliscafo.
Ischia è famosa per il mare cristallino, i negozi e i locali sul lungomare e le famose località balneari.
Mare, cielo, montagna, terme e benessere, cultura secolare e ottima cucina.
Quest’isola è ricca di spiagge bellissime, come la spiaggia dei Maronti, tre chilometri lungo i quali si affacciano le aperture delle cave, la spiaggia di Citara sotto il monte Epomeo, un lungo litorale dalla sabbia chiara.
Non solo mare, Ischia è anche montagna.
La sua cima più alta, il monte Epomeo (788 mt) è un vulcano inattivo dal 1300 con sentieri percorribili che permettono di raggiungere la vetta e ammirare un panorama spettacolare.
Si possono praticare sport come lo snorkeling o il biotrekking.
E poi ci sono le terme. Ischia è famosa per la presenza di benefiche acque utilizzate per la fangoterapia e le cure inalatorie. Con i suoi numerosi stabilimenti termali e centri benessere, Ischia promette una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.
La cucina ischitana è una cucina semplice ma molto gustosa e saporita. È ricca di piatti a base di pesce, ma è famosa per il coniglio all’ischitana, il piatto tipico dell’isola, col cui sugo si condisce la pasta.
Dai vicoli e le botteghe antiche di Ischia Ponte, al Castello Aragonese, il monumento più visitato dell’isola, al “Fungo” di Lacco Ameno, un antico scoglio di tufo che spunta in mezzo al mare, quest’isola è anche cultura e mondanità.