Progetto-senza-titolo166

Come fare una colazione sana e nutriente

Una dieta corretta prevede almeno cinque pasti durante la giornata: colazione, pranzo, cena e due spuntini da fare a metà mattina e nel pomeriggio. Tra questi, però, quello più importante che non può proprio essere saltato è la colazione. Infatti, dalla colazione può dipendere l’esito dell’intera giornata. Un pasto sano e nutriente al mattino dona le energie e la concentrazione necessarie per affrontare la mattinata e arrivare ad ora di pranzo senza i morsi della fame. Se ben bilanciata la colazione aiuta a mantenere un corretto peso e a mangiare più sano e a ridurre il rischio di sindrome metabolica e diabete. Un pasto completo piuttosto che un caffè preso al volo infatti aiutano a evitare l’oscillazione degli zuccheri nel sangue durante tutta la giornata. La prima colazione può quindi fornire fino al 35% dell’energia giornaliera necessaria, ma sempre e solo se viene fatta correttamente. Come si può quindi fare una colazione ben bilanciata? Visita il sito di Bioitalia https://www.bioitalia.it/it/ per sapere come fare una colazione sana e nutriente.

Cosa mangiare a colazione

Per una colazione completa sono quattro gli elementi che non possono mancare. Il primo è una fonte di carboidrati, del pane fresco a base di farina poco raffinata o integrale, o anche dei fiocchi di cereali o cereali soffiati o anche dei biscotti o delle fette biscottate, meglio se fatti in casa a basso contenuto di zuccheri. Il secondo è una fonte di proteine che si può trovare nel latte sia vaccino che vegetale, nella ricotta e nella soia spalmabile, nelle farine di legumi o anche nelle uova o nel prosciutto da consumare però raramente. Terzo elemento sono gli zuccheri semplici che si possono trovare nella frutta fresca, in quella disidratata o anche nel miele e nelle marmellate e confetture che doneranno anche sapore ai vostri carboidrati, ancora di più se scegliete delle marmellate biologiche, più sane e saporite rispetto a quelle tradizionali. Un elemento invece facoltativo per la colazione sono i grassi che si possono assumere tramite la frutta secca, le creme di frutta secca o anche quelle al cacao e al cioccolato fondente. Si possono inoltre trovare nelle scaglie di cocco e nei semi oleosi. Mixando questi tre – quattro elementi, spalmando la marmellata sul pane o facendo dei dolci fatti in casa con farine non raffinate, o ancora preparando del porridge si può facilmente fare una colazione sana e nutriente i cui effetti vi accompagneranno a lungo, per tutta la mattinata o anche per il resto della giornata, dipende sempre da cosa decidete di mangiare.

bake-4868912_1920

Cioccolatini handmade

Ti piace tanto il cioccolato ma non ti fanno impazzire i cioccolatini che acquisti al supermercato o in pasticceria?

I gusti sono gusti e non a tutti piacciono i prodotti che si trovano in commercio.

Come risolvere questo ‘problema’? Semplice, impara a fare i cioccolatini handmade in casa.

Come? Visita il sito https://www.idroclic.it/ e acquista uno degli stampi per cioccolatini in vendita sullo shop.

Sullo shop online Idroclic.it, infatti, è possibile trovare tanti stampi per realizzare molti e differenti delizie di cioccolato.

Puoi scegliere tra lo stampo multiforme per cioccolatini choco-ice classic oppure lo stampo per cioccolatini a forma di cuore choco ice in love.

Dopo che avrai acquistato il tuo stampo per cioccolatini sarà tutto in discesa!

Per preparare i cioccolatini devi, per prima cosa, acquistare del cioccolato che serve apposta per realizzare i cioccolatini; ti consigliamo di recarti in un negozio specializzato per dolci, così da poter scegliere il tipo di cioccolato che preferisci.

In commercio è possibile trovare: il cioccolato bianco, il cioccolato fondente, il cioccolato al latte e, da qualche anno, anche il cioccolato rosa, cioè il cioccolato Ruby.

Non devi necessariamente realizzare i tuoi cioccolatini con un solo tipo di cioccolato, puoi anche scegliere di mixare due o tre tipi di cioccolato insieme.

Adesso è il momento di metterti all’opera: prendi una pentola più grande, riempila d’acqua e porta l’acqua ad ebollizione.

Quando l’acqua starà bollendo, spegni il fuoco, e poggia sopra di essa un pentolino; all’interno di questo pentolino, di dimensioni più piccole rispetto alla pentola in cui c’è l’acqua bollente, devi inserire il tipo di cioccolato che vuoi sciogliere, così da fonderlo con questa tecnica che si chiama ‘a bagno Maria’. Ovviamente, questa operazione deve essere ripetuta per ogni tipologia di cioccolato, non possono assolutamente essere fusi insieme tipi di cioccolato diverso.

Dopo aver sciolto il cioccolato, prendi lo stampo che preferisci, ed inserisci all’interno delle singole forme il cioccolato fuso. Se vuoi utilizzare diversi tipi di cioccolato, per realizzare un unico cioccolatino, ti consigliamo di far raffreddare il cioccolato messo per primo nello stampo, magari potresti farlo riposare una mezz’oretta all’interno del frigorifero.

Se, invece, vuoi realizzare i tuoi cioccolatini con un solo tipo di cioccolato allora riempi lo stampo e poi inseriscilo direttamente nel freezer.

Per rendere i tuoi cioccolatini più sfiziosi, potresti realizzare un ripieno goloso: magari inserire delle ciliege candite, delle noci, degli arachidi o un altro tipo di frutta secca.

Dopo che i tuoi cioccolatini saranno pronti, come abbiamo detto prima, devono essere inseriti nel freezer; qui, dovranno stare almeno tre ore. Passate le tre ore, ti consigliamo di scenderli nel frigo, farli stare qui per un’ora, e poi possono essere messi fuori dal frigo.

Durante l’inverno, ovviamente, i cioccolatini potranno rimanere sempre fuori dal frigo; d’estate, invece, conviene sempre tenerli in frigo e magari riporli fuori giusto un quarto d’ora prima di servirli.

Fare i cioccolatini con le proprie mani sarà molto divertente, potrati scegliere e realizzare i tuoi dolcetti con gli ingredienti che preferisci.

Cosa aspetti? Realizza i tuoi cioccolatini handmade!